Revisione ed elaborazione delle indicazioni per la scuola dell’infanzia e quelle del ciclo di istruzione in generale
Far acquisire i saperi e le competenze essenziali a tutti i giovani e consapevolizzare la popolazione adulta per un esercizio dei diritti di cittadinanza, anche attraverso l’innalzamento dell’obbligo di istruzione a 16 anni
Stimolare e favorire la partecipazione degli studenti alla vita della scuola
Favorire la costituzione dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti
Formare cittadini nel mondo e non nazionalisti
Educare all’igiene alla convivenza alla cultura dell’accoglienza
Iniziative di educazione contemporanee
Piano internazionale per il benessere dello studente in quanto ambasciatore nel mondo
Prevenire il bullismo con nuove regole pedagogiche
Nuovo umanesimo
Valorizzare l’autonomia scolastica
Aprire la scuola alle famiglie ed al territorio
Promuovere la formazione dei genitori e delle famiglie
Funzione di accompagnamento e di orientamento nei confronti dell’alunno
Innovare il ruolo e l’identità degli insegnanti
Riorganizzare e potenziare l’istruzione in quanto: che viva la scuola
Efficienza e funzionalità del sistema scolastico
Valutazione degli operatori scolastici
Valutazione del Bidello senza essere schiavo al servizio della scuola
(cultura -educazione) “programmazione delle risorse finalizzate all’attuazione delle politiche di coesione europee”
Valutazione Vs Giudizio Comunicazione
Socializzazzione
Alimentazione, Bon Ton, food and beverage in quanto materia che seguirà l’individuo per tutta la vita